Canali Minisiti ECM

Non c'è alcuna relazione tra autismo e testosterone in utero

Neurologia Redazione DottNet | 05/09/2019 18:26

Studio sfata la teoria enunciata nel 2011

Non c'è nessuna relazione tra il tasso di testosterone del bambino durante la gestazione e l'autismo. A sfatare una delle 'bufale' più comuni sulla malattia è stato uno studio pubblicato da Proceedings of the Royal Society B dell'università di Toronto.     La teoria dell''extreme male brain', secondo cui l'esposizione a un eccesso di testosterone durante la gravidanza ha effetti negativi sulla capacità di leggere le emozioni degli altri, uno dei sintomi del'autismo, è stata enunciata nel 2011 dallo psicologo di Cambridge Simon Baron-Cohen, sulla base però di studi su un numero limitato di soggetti. I ricercatori hanno studiato circa 650 uomini, somministrando loro testosterone e sottoponendoli a un test di 'lettura' delle emozioni. "Non è stata riscontrata alcuna differenza nelle performance sull'empatia tra i soggetti che avevano ricevuto un placebo e quelli a cui era stato dato il testosterone - scrivono gli autori, che affermano di non aver trovato nessun effetto rilevabile che possa connettere l'esposizione in utero ai livelli di empatia -. Non abbiamo trovato nessun effetto"

pubblicità

fonte: Proceedings of the Royal Society B

Commenti

I Correlati

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Secondo i dati dell'Istituto assisano negli ultimi cinque anni sono aumentate le richieste di valutazione clinico-funzionale per bambini al di sotto dei cinque anni. I casi esplodono e aumentano le difficoltà per ragazzi e famiglie

Dufour: "le nuove linee guida nelle premesse sulla riabilitazione, specificano che i diversi interventi possono e devono essere integrati tra di loro"

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing